Formazione, sindacati siciliani della Scuola, FLC CGIL CISL SCUOLA UIL : “sfruttare la grande opportunità per rilanciare l’offerta formativa e dare finalmente un contributo di qualità al mercato del lavoro, finalizzando la propria azione ad aiutare chi un lavoro lo cerca e chi rischia di perderlo”

La formazione professionale in Sicilia ha una grande opportunità per rilanciare l’offerta formativa e dare finalmente un contributo di qualità al mercato del lavoro, finalizzando la propria azione ad aiutare chi un lavoro lo cerca e chi rischia di perderlo. Lo dicono i responsabili del sindacato confederale FLC CGIL CISL SCUOLA UIL con i propri segretari Adriano Rizza, Francesca Bellia e Claudio Parasporo con i rispettivi responsabili di comparto Michele Vivaldi, Federico Honorè e Ninni Panzica,Mai come adesso la Sicilia può disporre di ingenti risorse, soprattutto di fonte comunitaria, che…

Leggi

CISL Scuola: “il Ministero aggiorni i parametri sulla dimensione degli istituti per la mobilità e le assunzioni dei dirigenti”

“Il Ministero modifichi tempestivamente le indicazioni già impartite agli uffici scolastici Regionali, in particolare nella parte in cui escludono dal computo delle disponibilità per la mobilità interregionale sedi che grazie a una modifica introdotta in sede di conversione al decreto legge 36 possono oggi essere tenute in considerazione”. Lo chiede la CISL Scuola, con una lettera inviata all’Amministrazione nella quale, ritenendo che si possa dare ormai per scontata l’approvazione del DDL di conversione del decreto legge 36, sollecita una correzione delle istruzioni date in precedenza ai Direttori Regionali. Nella richiesta…

Leggi

“La scuola merita di più. I sindacati interrogano la politica”. Presidio a Roma, piazza Vidoni, mercoledì 22 giugno a partire dalle 17.30

Sindacati di nuovo in piazza domani, 22 giugno, per ribadire le ragioni della scuola rimaste finora inascoltate. L’appuntamento è per le 17.30 a Roma, in piazza Vidoni, dove fino alle 20 FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams si confronteranno con i rappresentanti delle forze politiche per rilanciare la discussione su temi che vanno dal rinnovo del contratto, per il quale è necessario l’investimento di ulteriori risorse, alla lotta al precariato, al rispetto delle prerogative contrattuali. Oltre a rimarcare le loro forti critiche al decreto legge…

Leggi

Scuola: sulle “fasce di complessità” delle scuole un confronto difficile, evitare ogni forma di penalizzazione

“In questi giorni leggiamo di molte osservazioni relativamente al confronto sulla nuova definizione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche e non mancano strali rivolti contro i sindacati che per taluno sarebbero inerti e assenti, se non addirittura incapaci. Sembra sempre più diffusa la convinzione che “chi più strilla, più ha ragione”, nonostante si tratti molto spesso di un abbaiare alla luna”. A scriverlo è Paola Serafin segretaria nazionale CISL Scuola responsabile per la dirigenza scolastica. “Anche in questi giorni immancabilmente c’è chi, non addentro agli aspetti tecnici e con…

Leggi

Scuola, lo sciopero nazionale il prossimo 30 maggio. Tutte le motivazioni dei sindacati di categoria

Dopo la mancata conciliazione alMinistero del Lavoro di oggi, il Popolo della Scuola scioperera’, unitariamente (FlcCgil- CislScuola-UilScuola – Snals – Gilda), il 30 maggio per ottenere: • Lo stralcio dal decreto di tutte le materie di natura contrattuale;• L’avvio immediato della trattativa per il rinnovo del Contratto, scaduto da tre anni, essendo ormai già iniziato un nuovo triennio contrattuale;• L’implementazione delle risorse per addivenire all’equiparazione retributiva del personale della scuola agli altri dipendenti statali di pari qualifica e titolo di studio e il progressivo avvicinamento alla retribuzione dei colleghi europei;•…

Leggi

DAL 5 MAGGIO FINO A SABATO 7, LE ELEZIONI DELL’ ASSEMBLEA DEI DELEGATI DEL FONDO SCUOLA ESPERO

Si svolgeranno da dopodomani, giovedì 5 maggio e fino a sabato 7 le votazioni per eleggere l’Assemblea dei Delegati del Fondo Scuola Espero che riguardano solo il personale docente, educativo, ATA e dirigente aderente al Fondo e avvengono esclusivamente in modalità online. Si può votare dalle ore 8 di giovedì 5 maggio alle ore 18,00 di sabato 7 maggio. COME SI VOTA occorre collegarsi al sito internet del fondo (www.fondoespero.it); selezionare il pulsante “Votazioni assemblea delegati 2022-2024” inserire dove indicato il proprio codice personale. Una volta comparsa la scheda contenente tutte le liste concorrenti, spuntare la…

Leggi

Voto RSU: soddisfazione della Cisl Sicilia e della Cisl Scuola Sicilia. Bellia e Cappuccio “premiate le nostre liste, grande affermazione, grazie ai lavoratori che riconoscono
il grande valore del nostro sindacato e del lavoro svolto dai nostri Rsu”

“Dai dati che continuano ad affluire dall’80 per cento delle scuole scrutinate ci risulta in tutte le province siciliane una presenza molto forte e possiamo dire capillare della Cisl che risulta essere cosi il primo sindacato della Scuola in Sicilia, ottenendo quasi 16 mila voti con una percentuale di oltre il 40 per cento in più. Punte altissime a Palermo, Enna Agrigento Caltanissetta dove il nostro sindacato è primo” . Francesca Bellia segretaria generale Cisl Scuola Sicilia, commenta cosi i primi risultati delle elezioni Rsu nella scuola che si sono…

Leggi

Rsu, Barbacci: “dal voto un bellissimo segnale di partecipazione e democrazia”

Si concludono oggi le votazioni per il rinnovo delle RSU in tutte le scuole. “Sapremo domani i primi risultati, ma già adesso possiamo esprimere grande soddisfazione per il livello di partecipazione al voto nelle oltre 8.000 istituzioni scolastiche e educative”. Ad affermarlo è la segretaria generale Cisl Scuola Nazionale Ivana Barbacci. “Una partecipazione molto significativa, nonostante un contesto non favorevole per l’ancora alta diffusione di contagi che si registra anche dopo la formale dichiarazione di fine dell’emergenza. È una situazione che ha reso ancor più faticoso il lavoro delle strutture…

Leggi

Carta Elettronica del Docente, un diritto di tutti. Il Consiglio di Stato dichiara illegittima la disparità di trattamento tra personale a tempo indeterminato e determinato. La Cisl Scuola Sicilia assiste i docenti precari nel ricorso. Ecco i dettagli

La CISL Scuola Sicilia propone un ricorso, gratuito per gli iscritti, per ottenere la carta elettronica da “500 euro”.Il Consiglio di Stato ha dichiarato infatti illegittima la disparità di trattamento tra personale docente a tempo indeterminato e determinato, come da sempre sostenuto dalla Cisl Scuola.Tutti i docenti precari hanno pertanto diritto a ricevere la Carta elettronica da 500 euro, compresi gli arretrati per gli anni pregressi. La CISL Scuola Sicilia offre agli iscritti la possibilità di ricorrere, gratuitamente, per ottenere l’erogazione del bonus.Mercoledì 30 marzo alle 15.30 in diretta streaming,…

Leggi