L’Atto di indirizzo integrativo per il CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca è stato al centro dell’incontro del 23 marzo 2023 all’ARAN fra l’Agenzia e le Organizzazioni Sindacali.Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA, Snals Confsal e Gilda Unams in una prima ricognizione delle risorse disponibili per la trattativa si sono espresse nell’intento comune di trovare, nell’ambito di tali risorse, i giusti ed equilibrati riconoscimenti per tutte le categorie del personale della scuola, docenti, personale educativo, personale ATA.A tal fine e con tale obiettivo, all’incontro di ieri ne dovranno seguire…
LeggiCategoria: In evidenza
MANIFESTAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI A ROMA CONTRO VINCOLI A MOBILITA’ REGIONALE, BELLIA SEGRETARIA GENERALE CISL SCUOLA SICILIA:“SONO 175 I DIRIGENTI CHE VORREBBERO TORNARE SI MODIFICHI QUESTA RISERVA”
“Sono 175 i dirigenti scolastici siciliani che prestano servizio fuori dall’Isola e che chiedono la possibilità di rientrare insieme ai circa 1200 provenienti da tutte le altre regioni e che oggi hanno manifestato oggi davanti la sede del Ministero della Pubblica Istruzione. Per tutti loro la Cisl Scuola chiede che venga modificata la domanda di mobilità eliminando i vincoli che impediscono loro di fatto il ritorno a casa”. Ad affermarlo, al termine del sit in dei dirigenti scolastici organizzato da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal…
LeggiDirigenti scolastici di CGIL, CISL, UIL e SNALS manifestano davanti al Ministero martedì 14 marzo: “Chiedono di rimuovere i vincoli alla mobilità fra regioni”
Dirigenti scolastici in piazza dalle 10 alle 13 di martedì 14 marzo, davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per protestare contro i vincoli che impediscono la mobilità da regione a regione. In questo modo, i dirigenti assunti in una regione diversa da quella in cui risiedono si vedono negata la possibilità di tornarvi, anche se ci sono posti disponibili da coprire.“Una situazione che crea un disagio assai difficilmente sostenibile per le persone e le loro famiglie – spiegano Roberta Fanfarillo, Paola Serafin, Rosa Cirillo e Giovanni De Rosa, responsabili…
LeggiBarbacci: il fatto grave è l’aggressione agli studenti, la scuola ha il dovere di contrastare la violenza
Partiamo dall’inizio: la violenza esercitata da un gruppo di neofascisti contro alcuni studenti davanti al liceo Michelangiolo di Firenze è un fatto di gravità inaudita che avrebbe dovuto essere condannato subito e da tutti senza riserve e in modo molto esplicito. Così facendo non vi sarebbe stato spazio né per polemiche, né per letture strumentali, che andrebbero evitate da tutti in ragione direttamente proporzionale alla rilevanza del ruolo rivestito. Le affermazioni del ministro, addirittura con ventilati interventi disciplinari, rischiano di avvalorare una lettura dei fatti per cui lo scritto di…
Leggi“LA SCUOLA SICURA” focus di formazione su salute, sicurezza e prevenzione nella scuola per RSU e Terminali Associativi della CISL SCUOLA SICILIA. Il prossimo 23 febbraio nella sede della Cisl Messina
“La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza su cui la Cisl scuola Sicilia vuole accendere i riflettori, all’interno di un più ampio progetto di formazione per RSU e T.A”. Cosi Francesca Bellia segretaria generale Cisl Scuola Sicilia, presenta l’iniziativa del prossimo 23 febbraio nella sala riunioni della Cisl in viale Europa 58, dalle 15,30 alle 18,30 organizzata dalla Cisl Scuola Sicilia dal titolo “La scuola sicura”, “Sarà una giornata di formazione sul tema della sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, temi centrali per tutte le…
LeggiAutonomia differenziata, garantire il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico
“Il disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, si avvia probabilmente a un percorso parlamentare che potrebbe rivelarsi lungo e complesso: al riguardo, faccio mie le affermazioni del segretario generale Luigi Sbarra, che chiede un coinvolgimento delle forze sociali nella discussione e piena salvaguardia dell’unità e della coesione del Paese, evitando ogni accentuazione di divari e sperequazioni, dando precise e solide garanzie di accesso ai diritti di cittadinanza in ogni angolo del Paese~”.~Così la segretaria generale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, che aggiunge: “Per quanto riguarda…
LeggiParte il corso di preparazione per sostenere le prove per il Tfa sostegno organizzato da Cisl Scuola Sicilia per i lavoratori di tutta la regione. I dettagli
La Cisl Scuola Sicilia organizza il corso di preparazione per sostenere le prove per accedere al TFA SOSTEGNO rivolto a tutti i lavoratori della Sicilia. Il corso è GRATUITO per gli iscritti e per coloro che intendono iscriversi. Di seguito tutte le informazioni necessarie. Compila il modulo entro il 10 dicembre Il programma del corso
LeggiContratto, Barbacci: “fatto un buon lavoro nell’interesse del personale della scuola e della scuola stessa”
“L’incontro che si è svolto oggi a viale Trastevere, con la partecipazione diretta del ministro Valditara, segna una svolta decisiva nel confronto fra le parti per il rinnovo del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca”. Lo dichiara Ivana Barbacci, segretaria generale della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca al termine della riunione nella quale Ministro e Sindacati hanno condiviso un accordo che in sostanza prevede una prima sequenza contrattuale di natura economica, da definire nella giornata di domani, con l’utilizzo del 95% delle risorse disponibili, finalizzato a liquidare entro dicembre…
Leggi“Una scuola che unisce. Un nuovo alfabeto per superare squilibri e disuguaglianze”. A Palermo da lunedì 17 ottobre, l’assemblea nazionale della Cisl Scuola
“Una scuola che unisce. Un nuovo alfabeto per superare squilibri e disuguaglianze“. Questo il tema che fa da sfondo ai lavori dell’Assemblea Nazionale della CISL Scuola, in programma da lunedì 17 ottobre a Palermo, al teatro Al Massimo. L’evento, che si concluderà mercoledì 19 ottobre, vedrà la partecipazione di dirigenti territoriali e regionali del sindacato provenienti da tutta Italia per un dibattito che sarà aperto, dopo gli interventi di saluto delle autorità locali, dalla relazione della segretaria generale CISL Scuola Ivana Barbacci.Un prezioso contributo alla riflessione su temi che rimandano direttamente alle missioni e…
LeggiATTI VANDALICI NELLE SCUOLE. CISL SCUOLA SICILIA, BELLIA: “Cresce il disagio sociale, per questo la Scuola deve essere oggi più che mai presidio sociale”
“Non c’è più tempo da perdere, è urgente ormai l’attivazione di percorsi nuovi, anche con iniziative inedite, finalizzati a consolidare un rapporto positivo tra le scuole e il territorio. La scuola non può essere vissuta solo come presidio educativo/formativo, specie nelle grandi aree urbane, in modo particolare nelle zone ad alto disagio giovanile della Sicilia e del Sud, le scuole vanno valorizzate come presidio sociale”. Cosi Francesca Bellia sui ripetuti episodi di vandalismo nelle scuole della regione, ultimi il Giovanni Falcone dello Zen e l’asilo Peter Pan del Cep a…
Leggi