Dopo il dibattito nei giorni scorsi sui mezzi di informazione delle OO.SS. FLC CGIL CISL Scuola e UIL SCUOLA RUA Sicilia sui ritardi amministrativi relativi alle rendicontazioni dei fondi extra europei e ella mancanza di stipendi dei lavoratori, il settore della Formazione Professionale è all’ordine del giorno del Presidente Schifani. “Siamo stati ricevuti presso la Presidenza della Regione Sicilia insieme alle associazioni datoriali e al Dipartimento Istruzione Formazione” fanno sapere Cisl Scuola Sicilia Flc Cigl e Uil Scuola Rua. “In un’ottica di un confronto costruttivo e propositivo abbiamo reso evidenti le criticità del settore. Sono state manifestate le drammatiche condizioni in cui versano le lavoratrici e i lavoratori che vantano diversi mesi di stipendi nonostante con grande senso di responsabilità si sono fatti carico ad oggi della continuità dei corsi e della relativa gestione amministrativa”. Il Presidente ha assicurato che i ritardi nell’erogazione delle somme dei fondi extraregionali distribuiti in numerosi capitoli di spesa che riguardano gli enti di formazione da parte dell’Assessorato al Bilancio, verranno rese disponibili nella prima decade del mese di Giugno, pertanto gli uffici potranno provvedere ai mandati di pagamento da erogare agli enti gestori che a loro volta saranno in condizione di iniziare a pagare le retribuzioni arretrate. Il Governo si è impegnato anche a trovare soluzioni per potenziare gli uffici amministrativi che si occupano di rendicontazione al fine definire i saldi dei progetti che anche in questo caso potrebbero servire per il pagamento di stipendi arretrati. “Prendiamo atto della posizione del Presidente nel volere dare continuità allo scorrimento dell’avviso 8/2016 che di sicuro oggi dà una boccata di ossigeno al settore” . Dall’incontro i sindacati hanno fatto rilevare che il settore necessita di una riordino delle regole, dotandosi di un meccanismo di qualificazione e selezione degli enti formativi per orientarli su criteri di qualità dell’offerta formativa, rapporti con il mondo produttivo e investimenti in occupazione più stabile e regolare degli operatori ed erogazione di una offerta formativa di qualità. FLC CGIL CISL Scuola e UIL SCUOLA RUA Sicilia considerano l’incontro di oggi la prima tappa di un percorso che preveda il superamento della crisi contingente. La FLC CGIL CISL Scuola e UIL SCUOLA RUA Sicilia nei giorni avvenire saranno al fianco dei lavoratori con apposite assemblee territoriali per discuterne con loro le proposte da portare al tavolo di contrattazione e continueranno a vigilare affinché gli impegni assunti siano mantenuti.
Ti potrebbe interessare
-
Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo. Barbacci, “la scuola non può agire da sola”
In questi giorni si celebrano il Safer Internet Day e la Giornata mondiale contro il bullismo... -
Corso di preparazione alle procedure concorsuali per l’Insegnamento della Religione Cattolica. L’8 febbraio la presentazione
La Cisl Scuola Sicilia e l’UCIM Sicilia presentano, il prossimo 8 Febbraio alle ore 15,30, il... -
Sottoscritto definitivamente all’ARAN il CCNL Istruzione e Ricerca 2019/21.Barbacci: “ora subito il rinnovo per il triennio successivo”
Con la firma apposta nella mattinata di oggi, giovedì 18 gennaio, si conclude il percorso lungo...